Il Vivere Moderno nella Città Antica

Hanno partecipato al Workshop, oltre a un gruppo degli studenti d'architettura, la Prof.ssa Arch. Aino Niskanen dalla cattedra di Storia dell'Architettura, il Prof. Arch. Hannu Huttunen e gli assistenti Arch. Pirjo Sanaksenaho e Arch. Anne Tervo dalla cattedra di Progettazione Residenziale.
L'incontro è stato organizzato, in qualità di docente a progetto, dall'Arch. Katja Huovinen, dottoranda della "Aalto University" che ha pubblicato una ricerca sul dialogo tra passato e presente nei centri storici salentini in genere e nella città di Nardò in particolare ed attualmente sta conducendo una ricerca sulle dinamiche del confronto tra il vincolo storico-architettonico e la vita quotidiana degli abitanti. La ricerca studierà le politiche e i mezzi utilizzati per proteggere la città in tre centri urbani europei patrimonio mondiale dell'Unesco; i centri oggetti della ricerca sono la città anseatica di Visby in Svezia, la città lignea di Rauma in Finlandia e i Sassi di Matera in Italia.
I risultati sono stati presentati in un workshop nella sala conferenze a Chiostro dei Carmelitani e successiva esposizione finale del materiale prodotto con una mostra.
Il Workshop è patrocinato dal Comune di Nardò e dall'Ordine degli Architetti, P.P.C. della Provincia di Lecce.
Visita i link alla testata web PortaDiMare per filmati ed altri materiali sull'iniziativa.
|
Nardò? E' più bella delle altre città perchè ha carattere (VIDEO) Il Centro storico secondo le genti del nord (VIDEO) Incontro pubblico sul programma di rigenerazione urbana (VIDEO) |