Adottato il DPRU

Il Documento è depositato presso la Segreteria Comunale sino al 23.7.2011; entro tale data chiunque può prenderne visione formulare osservazioni.



Resoconto incontro 29 giugno 2011
Grande partecipazione al dibattito sulla Rigenerazione Urbana del 29/6: un resoconto.
Un nuovo modello di urbanistica partecipata è stato inaugurato ieri, 29 giugno, a Nardò nell’ambito del dibattito sul documento programmatico di Rigenerazione Urbana.
È stata folta la partecipazione di cittadini, addetti ai lavori e rappresentanti di associazioni all’incontro organizzato ieri, presso il Chiostro dei Carmelitani, per discutere il documento di programmazione sugli interventi di rigenerazione urbana messo a punto dal Settore Urbanistica ed ambiente del Comune di Nardò e che potrebbe permettere l’accesso ad importanti fondi regionali per dare un volto nuovo ad alcuni luoghi simbolo del borgo antico neretino.
Il progetto, che prende le mosse dalla legge regionale 21 del 2008 infatti ha candidato alcuni luoghi della città vecchia, in parte perché individuati come punti nevralgici, in parte perché oggetto già in passato, con altre forme di finanziamento, di importanti interventi di restauro o riqualificazione, ad essere protagonisti del progetto di rigenerazione urbana.
Passaggio obbligato dell’iter procedurale era tuttavia quello di condividere con le forze del territorio e con gli abitanti della città gli interventi previsti dal documento ed accogliere le istanze e gli aggiustamenti proposti. Così è stato grazie ad una pronta risposta dei cittadini che non solo hanno partecipato numerosi ma hanno dato vita ad un dibattito ed avanzato proposte, realizzando quel modello di edilizia partecipata «che ormai, a livello normativo sia regionale che nazionale, ha soppiantato – come ha ricordato l’Ingegnere Nicola D’Alessandro – il modello tradizionale dell’urbanistica».
(U.R.P. Comune di Nardò - giovedì 30 giugno 2011)
Documento Programmatico per la Rigenerazione Urbana
Il documento programmatico per la rigenerazione urbana individua parti significative di città o sistemi urbani, aventi le caratteristiche previste dalla legge, che richiedono interventi prioritari di riqualificazione urbana.
Basandosi sull’analisi dei problemi di degrado fisico e disagio abitativo e socio-economico e in coerenza con gli indirizzi dettati dal documento regionale di assetto generale (DRAG), il documento definisce:
a) gli obiettivi di riqualificazione urbana, inclusione sociale e sostenibilità ambientale da perseguire a livello comunale o intercomunale;
b) gli ambiti territoriali da sottoporre a programmi integrati di rigenerazione urbana;
c) le politiche pubbliche, in particolare abitative, urbanistiche, paesaggistico-ambientali, culturali, socio-sanitarie, occupazionali, formative e di sviluppo, che concorrono al conseguimento degli obiettivi di cui alla lettera a);
d) le iniziative per assicurare la partecipazione civica e il coinvolgimento di altri enti e delle forze sociali, economiche e culturali alla elaborazione e attuazione dei programmi;
e) i criteri per valutare la fattibilità dei programmi;
f) i soggetti pubblici che si ritiene utile coinvolgere nella elaborazione, attuazione e gestione dei programmi e le modalità di selezione dei soggetti privati.
Il Comune di Nardò ha adottato il Documento Programmatico per la Rigenerazione Urbana ai sensi della L.R. 21/08 con Delibera del Commissario Straordinario n. 152/2011.
Il DPRU è depositato presso la Segreteria Comunale sino al 23.7.2011 e chiunque entro la stessa data può prenderne visione e formulare osservazioni.
Documento Programmatico per la Rigenerazione Urbana (27.89 MB)
Delibera del C.S. n. 152/2011 (157.17 kB)
Avviso di deposito (37.45 kB)
Forum sulla Rigenerazione

Le regole del forum sono semplici: niente messaggi scurrili o offensivi per le persone, gruppi politici o confessioni religiose.
Il forum è accessibile dalla apposita voce del menu principale; per lasciare commenti è necessario registrarsi su questo sito o accedere tramite un accont di social network (vedi icone disponibili). Le discussioni sono visibili liberamente a tutti senza necessità di registrazione.
Grazie in anticipo per ogni contributo. Nicola D'Alessandro
Il Vivere Moderno nella Città Antica

Hanno partecipato al Workshop, oltre a un gruppo degli studenti d'architettura, la Prof.ssa Arch. Aino Niskanen dalla cattedra di Storia dell'Architettura, il Prof. Arch. Hannu Huttunen e gli assistenti Arch. Pirjo Sanaksenaho e Arch. Anne Tervo dalla cattedra di Progettazione Residenziale.
L'incontro è stato organizzato, in qualità di docente a progetto, dall'Arch. Katja Huovinen, dottoranda della "Aalto University" che ha pubblicato una ricerca sul dialogo tra passato e presente nei centri storici salentini in genere e nella città di Nardò in particolare ed attualmente sta conducendo una ricerca sulle dinamiche del confronto tra il vincolo storico-architettonico e la vita quotidiana degli abitanti. La ricerca studierà le politiche e i mezzi utilizzati per proteggere la città in tre centri urbani europei patrimonio mondiale dell'Unesco; i centri oggetti della ricerca sono la città anseatica di Visby in Svezia, la città lignea di Rauma in Finlandia e i Sassi di Matera in Italia.
I risultati sono stati presentati in un workshop nella sala conferenze a Chiostro dei Carmelitani e successiva esposizione finale del materiale prodotto con una mostra.
Il Workshop è patrocinato dal Comune di Nardò e dall'Ordine degli Architetti, P.P.C. della Provincia di Lecce.
Visita i link alla testata web PortaDiMare per filmati ed altri materiali sull'iniziativa.
|
Nardò? E' più bella delle altre città perchè ha carattere (VIDEO) Il Centro storico secondo le genti del nord (VIDEO) Incontro pubblico sul programma di rigenerazione urbana (VIDEO) |